L’intolleranza al lattosio è una condizione fisiologica che colpisce il 50% della popolazione italiana ed è caratterizzata dall’incapacità dell’intestino di digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. La causa è da ricercare nella mancanza degli enzimi responsabili della digestione del lattosio, le lattasi (beta-galattosidasi), che hanno la funzione di scinderlo negli zuccheri che lo compongono: il galattosio e il glucosio.
La mancata digestione dello zucchero del latte è accompagnata da disturbi gastrointestinali che spesso vengono sottovalutati e/o addirittura ignorati con conseguente permanenza della condizione dolorosa e fastidiosa.
Saper riconoscere e gestire questa condizione diventa, quindi, fondamentale per il proprio benessere e la propria salute.
In questo articolo andremo ad appronfondire i seguenti quesiti:
- Quali sono i 3 sintomi principali dell’intolleranza al lattosio?
- Perchè si diventa intolleranti al lattosio?
- Quale esame bisogna fare per la diagnosi?
- Quale dieta seguire? Cosa non bisogna mangiare?
Vuoi scoprire la risposta a queste domande? Continua a leggere.
Quali sono i 3 sintomi principali?

Quando il lattosio non viene digerito permane nell’intestino dove viene fermentato dalla flora batterica intestinale con conseguente produzione di gas e richiamo di liquidi nel colon.
Questo processo da origine a quelli che sono i 3 principali sintomi:
- gonfiore e/o dolori addominali;
- flautolenza;
- diarrea.
A questi possono aggiungersi anche stitichezza, meteorismo e raramente mal di testa, spossatezza e eruzioni cutanee.
Perchè si diventa intolleranti al lattosio?
Le cause dell’intolleranza al lattosio sono principalmente 3:
- Congenita: è di natura genetica, si manifesta già nelle fasi dello svezzamento in quanto l’organismo non è in grado di produrre lattasi in quantità sufficiente;
- Primaria: è la forma più comune negli adulti e si manifesta generalmente in tarda infanzia o nella prima fase dell’età adulta. Si verifica in seguito ad una diminuzione di produzione della lattasi con l’avanzare dell’età;
- Acquisita: è dovuta a lesioni dell’intestino tenue (dove viengono prodotte le lattasi) che può avvenire in seguito ad un’infezione, celiachia, malattie. infiammatorie intestinali o altre.
Quale esame bisogna fare per la diagnosi?
Il test più diffuso e attendibile per la diagnosi di intolleranza al lattosio è il test sul respiro o breath test, un esame non invasivo che consiste nell’ analisi dell’aria espirata del soggetto prima e dopo l’assunzione di lattosio. Il test va a misurare le quantità dei gas idrogeno e metano presenti nell’espirato. Infatti, quando il lattosio non viene digerito e inizia a fermentare si ha un’ eccessiva produzione di questi gas, che indica la presenza di intolleranza.
Si può effettuare anche il test genetico che, tuttavia, può accertare l’eventuale origine o predisposizione genetica (sia omozigote che eterozigote) del disturbo.
Quale dieta seguire? Cosa non bisogna mangiare?

I soggetti intolleranti al lattosio devono evitare tutti gli alimenti contenenti lattosio, ma ciò non vuol dire eliminare tutti i derivati del latte.
Gli alimenti assolutamente da evitare sono:
- Latte vaccino, di capra e/o di altri animali;
- Formaggi freschi (mozzarelle, certosa ecc.)
- Tutti gli alimenti a base di latte (gelati, burro, creme, cioccolate ecc.)
In alternativa possono essere consumati latti delattosati (privi di lattosio) e/o alimenti caseari (tipo yougurt) arricchiti con Lactobacillus acidophilus (un batterio che digerisce il lattosio).
Gli alimenti derivati del latte che possono essere invece tranquillamente consumati perchè in genere non danno problemi sono tutti i formaggi stagionati (grana, parmigiano, provolone e pecorino).
Si consiglia, comunque, di controllare tutte le etichette degli alimenti in quanto spesso il lattosio è presente come additivo anche in alimenti poco sospetti come salse, insaccati, puré, affettati, sughi, dado da brodo, cibi in scatola e altri prodotti confezionati.
Vuoi sapere se sei intollerante al lattosio? Prenota subito il breath test al lattosio
siete stati favolosi scrivete in modo semplice facile da capire, anche per chi non e del settore.
Grazie mille 🙂
Salve sono la signora cusumano io da anni soffro di diarrea acuta ma 10mesi fa e peggiorata sono stata operata di deveticolite ma nulla e cambiato continuo ad essere problemi ora o fatto il test del lattosio ma mi devono ancora dare i risultati ma da quando ho fatto il test ovviamente mi anno dato il lattosio una settimana fa io sto malissimo o vomito diarrea gonfiore addominale e normale tutto questo tempo i risultati me li danno venerdì e sono confusa apparte che sto male non so cosa mangiare grazie mille se mi potete consigliare
Salve a tutti, io dall’anno scorso ho iniziato a manifestare, in misura alquanto prepotente, i vari sintomi dell’intolleranza al lattosio: gonfiore e mal di pancia, flatulenza e anche diarrea.
A quel punto quello che ho fatto è stato, molto semplicemente, eliminare questi prodotti dalla mia dieta. Ma la mia dottoressa mi ha consigliato di fare il breath test per formalizzare la questione. Dopo un po di tempo mi sono deciso e mi sono sottoposto al suddetto esame. Risultato: negativo. E non solo: dopo aver assunto la sostanza al lattosio non ho avuto nessun sintomo. Come si spiega questo fatto? Sono miracolosamente guarito nell’arco di questi mesi? Ora non ho ancora fatto una prova, perché benché il test sia stato negativo non me la sento di bermi una tazza di latte, ma dovrei farla?
Ringrazio per qualsiasi consiglio o risposta.
Buongiorno, l’intolleranza al lattosio è una condizione patologica permanente (manca l’enzima lattasi che metabolizza il lattosio). L’esito negativo del breath test al lattosio indica che non è intollerante al lattosio (almeno fino a quel momento) pertanto i sintomi avuti in passato possono essere dovuti a varie cause che non devono per forza essere ricondotti al lattosio. In ogni caso le consiglio di effettuare il test genetico per intolleranza al lattosio per valutare la predisposizione o meno a sviluppare la patologia.
Effetto placebo
“Flautolenza” spero sia un refuso…
Buongiorno devo effettuare il test per l’intolleranza al lattosio, fino a quando farò il test posso mangiare senza lattosio o il test può uscire alterato? Grazie
Buongiorno,
può tranquillamente mangiare senza lattosio. Questo non influirà sul test.
Buongiorno da diversi anni soffro di crampi alla pancia ,si alterna con stipsi,e diarrea
Sopratutto di notte quando assumo dolci latte cereali mozzarella con
Eruzione cutanea
Ho fatto il test al lottosio ,con sintomi di eruzione cutanee
Ma risultato negativo
Cosa posso fare?
Buongiorno,
se ha fatto il breath test al lattosio ed è risultato negativo potrebbe provare con le prove allergiche.
In ogni caso le consiglio di consultare sempre prima il suo medico.
Si ho fatto le prove allergiche
Alla alfa-lattoalbumina di mucca
Beta- lattoglobulina di mucca
E alla caseina Ma esito negativo
Devo fare L allergia al lattosio?
Buongiorno,
intolleranze e allergia sono due cose diverse. Una delle differenze principali è che le allergie hanno una reazione immediata le intolleranze no.
In base a questo può regolarsi se fare test di intolleranza o allergico
Deve solo cambiare dieta. Niente. formaggi freschi, poca pasta e pane ed anche poca frutta, niente zucchero o dolci. Pesce, carne. e. verdure in abbondanza.
Ciao io ho fatto sia prove allergiche alfa- latto albumina di mucca
Beta-lattoglobulina di mucca
Caseina
Ma esito negativo
Devo fare L allergia al lattosio?
Da un anno sono in terapia con Mitomicina, per carcinoma a vescica. Dolori addominali quotidiani, scoperto recentemente di essere molto intollerante al lattosio.(intolleranza clinica) Da più di un mese ho tolto tutto, latte e derivati, ma i dolori addominali persistono.