L’Elecsys AMH Plus è l’unico test validato per la determinazione della dose giornaliera di follitropina delta di Ferring nella stimolazione ovarica controllata.
Ormone antimulleriano (AMH) e infertilità
Negli ultimi decenni, si è assistito ad un avanzamento dell’età in cui la donna ha la prima gravidanza e questo comporta che le coppie cerchino di avere dei figli in un periodo in cui la fertilità femminile è già in declino. Infatti, le ovaie contengono un numero ben definito di follicoli primordiali (immaturi), che diminuisce con l’avanzare dell’età fino ad azzerarsi con la menopausa.
L’AMH (ormone antimulleriano) è un regolatore della follicologenesi, il processo di maturazione dei follicoli primordiali, in particolare, la sua funzione è quella di inibire il reclutamento di quest’ultimi fino al momento opportuno, ovvero quando viene secreto dall’ipofisi l’FSH (ormone follico-stimolante) che recluta e stimola la maturazione del follico dominante fino allo stadio pre-ovulatorio.
L’AMH (ormone antimulleriano), per questo motivo, è un indicatore della riserva ovarica e di conseguenza della capacità di fornire ovuli per la fecondazione. La sua concentrazione è correlata con la conta follicolare antrale, ovvero non solo riflette la quantità follicolare, ma anche la qualità degli ovociti.
I livelli sierici di AMH rimangono relativamente stabili durante il ciclo mestruale e possono essere misurati in qualsiasi giorno del ciclo.
Elecsys AMH Plus
Il dosaggio dell’AMH viene impiegato per la valutazione della riserva ovarica e la predizione della risposta alla stimolazione ovarica controllata (controlled ovarian stimulation: COS) congiuntamente con altre evidenze cliniche e altri risultati di laboratorio.
La stimolazione ovarico controllata (COS) viene effettuata per lo sviluppo di follicoli multipli utilizzando la follitropina delta di Ferring, un ormone follico-stimolante ricombinante (rFSH) umano.
La determinazione dell’AMH, eseguita con il test Elecsys AMH Plus, in combinazione con il peso corporeo, è stato validato nello studio clinico prospettico ESTHER-1 (Andersen, A.N. et. al. 2017 ), per stabilire la dose giornaliera individuale dell’ormone follicolostimolante ricombinante (rFSH) umano follitropina delta di Ferring nella stimolazione ovarica controllata nelle donne sottoposte ad un programma di tecnologia riproduttiva assistita.
L’unico test validato per la determinazione della dose giornaliera individuale della follitropina delta in associazione al peso corporeo in stimolazione ovarica controllata ( COS ), per lo sviluppo di follicoli multipli nelle donne sottoposte ad un programma di tecnologia riproduttiva assistita.