Digiuno
Prima di sottoporsi al prelievo è fondamentale osservare un digiuno di almeno 8-12 ore; alcool, zuccheri e caffè possono rendere inattendibili i risultati.
Anche il fumo può alterare i risultati, pertanto, si raccomanda di non fumare nelle ore che vanno dal risveglio al prelievo ematico. E’ consentito bere solo modiche quantità di acqua (1-2 bicchieri).
Dieta
Nei giorni che precedono il prelievo, la dieta deve essere il più possibile abituale.
Bisogna evitare brusche variazioni in eccesso o in difetto dell’apporto calorico. La dieta deve essere anche qualitativamente abituale con apporto usuale di carboidrati, proteine e grassi.

La raccolta delle urine delle 24 ore va effettuata in appositi contenitori graduati, acquistabili in farmacia, osservando la seguente procedura:
- Eliminare l’urina della prima minzione del primo giorno;
- Raccogliere tutta l’urina emessa durante la giornata, compresa quella della notte e quella della prima minzione del secondo giorno;
- Consegnare l’intera raccolta in laboratorio.
Per alcuni esami è richiesta l’acidificazione delle urine, che si effettua aggiungendo 10 ml di acido cloridrico o acido muriatico al contenitore prima di iniziare la raccolta.
La raccolta del liquido seminale per l’esecuzione dello spermiogramma va eseguita osservando un periodo di astinenza da rapporti sessuali da 2 a 7 giorni.
Il campione va raccolto direttamente in laboratorio tramite masturbazione, in caso eccezionali è possibile effettuare la raccolta presso la propria abitazione, tuttavia, il campione deve essere consegnato entro 30 minuti in laboratorio.