fbpx

Preparazione agli esami

PREPARAZIONE AGLI ESAMI

Una serie di utili indicazioni sulla preparazione di alcuni esami per ottenere la massima veridicità dei risultati

Digiuno

Prima di sottoporsi al prelievo è fondamentale osservare un digiuno di almeno 8-12 ore; alcool, zuccheri e caffè possono rendere inattendibili i risultati.

Anche il fumo può alterare i risultati, pertanto, si raccomanda di non fumare nelle ore che vanno dal risveglio al prelievo ematico. E’ consentito bere solo modiche quantità di acqua (1-2 bicchieri).

Dieta

Nei giorni che precedono il prelievo, la dieta deve essere il più possibile abituale.

Bisogna evitare brusche variazioni in eccesso o in difetto dell’apporto calorico. La dieta deve essere anche qualitativamente abituale con apporto usuale di carboidrati, proteine e grassi.

URINOCOLTURA

L’urina va raccolta in un contenitore sterile che è possibile ritirare presso il laboratorio e/o comprare in farmacia.
– Lavare accuratamente le mani e i genitali;
– Scartare il primo getto di urina e raccogliere un campione dell’urina seguente nell’apposito contenitore;
– Consegnare il prima possibile il campione in laboratorio.

TAMPONE FARINGEO E AURICOLARE

Tampone faringeo – è consigliabile digiunare per almeno 30 minuti, non lavare i denti per almeno 2 ore e non utilizzare colluttori orali;
Tampone auricolare – Non pulire il condotto auricolare prima del prelievo.

TAMPONE VAGINALE E URETRALE

Non eseguire il tampone con ciclo mestruale in corso, astenersi da rapporti sessuali la sera precedente e la mattina dell’esame lavare l’area genitale utilizzando solo acqua.

COPROCOLTURA E SPERMIOCOLTURA

Raccogliere i campioni nell’apposito contenitore sterile (acquistabile in farmacia) e consegnare il prima possibile in laboratorio.

La raccolta delle urine delle 24 ore va effettuata in appositi contenitori graduati, acquistabili in farmacia, osservando la seguente procedura:

  • Eliminare l’urina della prima minzione del primo giorno;
  • Raccogliere tutta l’urina emessa durante la giornata, compresa quella della notte e quella della prima minzione del secondo giorno;
  • Consegnare l’intera raccolta in laboratorio.

Per alcuni esami è richiesta l’acidificazione delle urine, che si effettua aggiungendo 10 ml di acido cloridrico o acido muriatico al contenitore prima di iniziare la raccolta.

URINE 24H NON ACIDIFICATE

Esami che si eseguono su urine 24h non acidificate

  • Clearance della creatinina;
  • Proteine totali urinarie;
  • Elettroforesi proteine urinarie;
  • Immunofissazione urinaria.
  • Idrossiprolina urinaria.

URINE 24H ACIDIFICATE

Esami da eseguire su urine 24h acidificate

  • Calcio nelle urine;
  • Fosforo nelle urine;
  • Acido 5-OH Indolacetico;
  • Acido Omovanillico;
  • Acido Vanilmandelico;
  • Catecolamine urinarie.

La raccolta del liquido seminale per l’esecuzione dello spermiogramma va eseguita osservando un periodo di astinenza da rapporti sessuali da 2 a 7 giorni.

Il campione va raccolto direttamente in laboratorio tramite masturbazione, in caso eccezionali è possibile effettuare la raccolta presso la propria abitazione, tuttavia, il campione deve essere consegnato entro 30 minuti in laboratorio.

Modalità di raccolta

  • Prima della raccolta, lavare accuratamente le mani;
  • Non toccare l'interno del contenitore di raccolta;
  • Raccogliere il campione esclusivamente tramite masturbazione;
  • Chiudere rapidamente il contenitore e consegnarlo in sala prelievi.

BREATH TEST AL LATTOSIO

Norme di preparazione

BREATH TEST AL LATTULOSIO

Norme di preparazione

UREA BREATH TEST

Norme di preparazione