fbpx

ALEX 2 TEST (Allergy Explorer) : che cos'è?

ALEX 2 (Allergy Explorer) è il primo test in vitro che consente, da un semplice e rapido prelievo di sangue, di misurare simultaneamente in un’unica seduta IgE totali e IgE specifiche dirette contro 300 allergeni: 117 estratti allergenici e 183 estratti allergeni molecolari.

In questo modo viene ottenuto un quadro estremamente completo dello stato di sensibilizzazione di un paziente a diversi allergeni.

Perchè è utile il test ALEX?

Alex test, rispetto agli altri test allergologici, è in grado di identificare non solo la fonte allergica (pollini, acari, alimenti), ma anche la proteina allergenica specifica (“allergene molecolare”).

Alcune proteine (“allergeni”), infatti, sono tipiche di una fonte allergenica, mentre altre sono condivise con altre fonti (es. alcuni allergeni sono simili in pollini e alimenti) e sono responsabili dei fenomeni di cross-reattività, cioè si manifesta una reazione allergica in presenza di una fonte verso la quale non si è sensibile che, tuttavia, condivide la stessa proteina “allergene” molecolare.

E’ quindi fondamentale ai fini della diagnosi comprendere quali reazioni allergiche siano genuine e quali dovute a fenomeni di cross-reattività.

Il test Alex consente di misurare da un unico prelievo di sangue centinaia di allergeni e di singole proteine e ci aiuta quindi a rispondere a questa domanda. Pertanto, come dimostrato anche da uno studio pubblicato sul “World Allergy Organization Journal”, l’Alex test è perfetto in ambito allergologico perché è capace di individuare la vera causa della reazione allergica e scegliere la terapia più appropriata.

A CHI E' RIVOLTO?

Si consiglia di eseguire ALEX TEST

  • in presenza di rinite, congiuntivite, asma, orticaria, eczema con o senza sintomi febbrili;
  • a seguito di disturbi (vomito, diarrea, dolori addominali) provocati dall’assunzione di alimenti;
  • se in famiglia ci sono casi di allergia;
  • in caso di IgE totali e/o eosinofili elevati;
  • nel caso si voglia intraprendere la ITS – immunoterapia specifica (vaccinazione);
  • per fare uno screening allergologico.

VANTAGGI DEL TEST ALEX 2

Il test più completo in ambito allergologico

SEMPLICE

Misurazione simultanea di 300 allergeni da un semplice e rapido prelievo di sangue

COMPLETO

Un profilo allergologico completo per comprendere anche i quadri più complessi di allergie, ovvero quelle situazioni in cui si verificano fenomeni di cross-reattività.

VALIDATO

Studi di validazione pubblicati sul World Allergy Organization Journal dimostrano la validità e l’efficacia del test

AFFIDABILE

Non è influenzato da terapie farmacologiche in corso (anche antistaminiche) e non è soggetto a stagionalità

RAPIDO

Non è necessaria la prenotazione;
Un semplice e veloce prelievo di sangue;
Risultati in 3 giorni lavorativi

PANNELLO ALLERGENI COMPLETO

Graminacee

  • Gramigna rossa (Cynodon dactylon)
  • Polline (Lolium perenne)
  • Erba bahia (Paspalum notatum)
  • Fleo (Phleum pratense)
  • Cannuccia di palude (Phragmites communis)
  • Segale Polline (Secale cereale)
  • Sorghetta (Sorghum halepense)
  • Polline mais (Zea mays)

Erbacee

  • Chenopodio (Amaranthus retroflexus)
  • Ambrosia (Ambrosia artemisiifolia)
  • Artemisia (Artemisia vulgaris)
  • Farinello (Chenopodium album)
  • Mercurialis Annua (Mercurialis annua)
  • Erba Vetriola (Parietaria judaica)
  • Piantaggione lanciuola (Plantago lanceolata)
  • Romice acetosella (Rumex acetocella)
  • Kali turgida (Salsola kali)
  • Ortica (Urtica dioica)
  • Acacia (Acacia mimosa)
  • Ontano (Alnus glutinosa)
  • Betulla bianca (Betula verrucosa)
  • Polline nocciolo (Corylus avellana)
  • Sugi (Cryptomeria japonica)
  • Cipresso (Cupressus arizonica)
  • Cipresso (Cupressus sempervirens L.)
  • Faggio (Fagus sylvatica)
  • Frassino (Fraxinus excelsior)
  • Polline noce (Juglans regia)
  • Cedro montano (Juniperus ashei)
  • Ligustro (Ligustrum vulgare)
  • Mora (Morus rubra)
  • Oliva (Olea Europaea)
  • Palma da datteri (Phoenix dactylifera)
  • Platano (Platanus acerifolia)
  • Pioppo (Populus nigra)
  • Quercia (Quercus robur)
  • Lilla (Syringa vulgaris)
  • Olmo (Ulmus campestris)

Acaro della polvere domestica

  • Acaro (Dermatophagoides farinae)
  • Acaro (Dermatophagoides pteronyssinus)

Acaro

  • Acaro (Acarus siro)
  • Acaro (Blomia tropicalis)
  • Acaro (Glycyphagus domesticus)
  • Acaro (Lepidoglyphus destructor)
  • Acaro (Tyrophagus putrescentiae)

Lieviti

  • Candida (Candida albicans)
  • Fungo (Malassezia sympodialis)
  • Lievito (Saccaromyces cerevisiae)

Muffe

  • Fungo (Alternaria alternata)
  • Aspergillo (Aspergillus fumigatus)
  • Fungo (Cladosporium herbarum)
  • Fungo (Penicilium chrysogenum)

Animali domestici

  • Cane (Canis familiaris)
  • Porcellino d'india (Cavia porcellus)
  • Criceto (Cricetus cricetus)
  • Gatto (Felis domesticus)
  • Topo casalingo (Mus musculus)
  • Pelle coniglio (Oryctolagus spp.)
  • Topo (Rattus norvegicus)

Animali da fattoria

  • Carne mucca (Bos domesticus)
  • Pelle mucca (Bos domesticus)
  • Pelle di capra (Capra hircus)
  • Pelle di cavallo (Equus caballus)
  • Pelle pecora (Ovis aries)
  • Maiale (Sus domesticus)

Veleno ape da miele

  • Veleno Ape (Apis mellifera)

Veleno vespa

  • Calabrone (Dolichovspula spp.)
  • Veleno calabrone (Polistes dominulus)
  • Veleno vespa (Vespula vulgaris)

Scarafaggio

  • Scarafaggio (Blatella germanica)
  • Scarafaggio (Periplaneta americana)

Legumi

  • Arachide (Arachis hypogea)
  • Ceci (Cicer arietinus)
  • Soia (Glycine max)
  • Lenticchie (Lens culinaris)
  • Fagiolo bianco (Phaseolus vulgaris)
  • Pea (Pisum sativum)

Frutta

  • Kiwi (Actinidia deliciosa)
  • Papaya (Carica papaya)
  • Arancia (Citrus sinensis)
  • Melone (Cucumis melo)
  • Fico (Ficus carica)
  • Fragola (Fragaria ananassa)
  • Litchi (Litchi chinesis)
  • Mela (Malus domestica)
  • Mango (Mangifera indica)
  • Banana (Musa acuminata)
  • Ciliegia (Prunus avium)
  • Prugna (Prunus domestica)
  • Pesca (Prunus persica)
  • Pera (Pyrus communis)
  • Lampone (Rubus idaeus)
  • Mirtillo (Vaccinium myrtillus)
  • Uva (Vitis vinifera)

Semi

  • Semi zucca (Cucurbita pepo)
  • Semi girasole (Helianthus annuus)
  • Semi papavero (Papaver somniferum)
  • Sesamo (Sesamum indicum)

Cereali

  • Avena (Avena sativa)
  • Quinoa (Chenopodium quinoa)
  • Grano saraceno (Fagopyrum esculentum)
  • Orzo (Hordeum vulgare)
  • Semi lupino (Lupinus albus)
  • Riso (Oryza sativa)
  • Miglio (Panicum miliaceum)
  • Segale coltivata (Secale cereale)
  • Grano (Triticum aestivum)
  • Farro (Triticum spelta)
  • Mais (Zea mays)

Frutta secca

  • Anacardo (Anacardium occidentale)
  • Noce brasiliana (Bertholletia excelsa)
  • Noce pecan (Carya illinoensis)
  • Nocciola (Corylus avellana)
  • Noce (Juglans regia)
  • Noce macadamia (Macadamia integrifolia)
  • Pistacchio (Pistacia vera)
  • Mandorla (Prunus dulcis)

Spezie

  • Paprika (Capsicum annuum)
  • Cumino (Carum carvi)
  • Origano (Origanum vulgare)
  • Prezzemolo (Petroselinum crispum)
  • Anice (Pimpinella anisum)
  • Mostarda

Vegetali e funghi

  • Fungo bianco (Agaricus bisporus)
  • Cipolla (Allium cepa)
  • Aglio (Allium sativum)
  • Sedano (Apium graveolens)
  • Cavolo (Brassica oleracea var. Capitata)
  • Carota (Daucus carota)
  • Lattuga (Lactuca sativa)
  • Oliva (Olea Europaea)
  • Avocado (Persea americana)
  • Patata (Solanum tuberosum)
  • Pomodoro (Solanum lycopersicum)

Latte

  • Latte mucca (Bos domesticus)
  • Cammello (Camelus dromedarius)
  • Latte di capra (Capra hircus)
  • Latte cavallo (Equus caballus)
  • Latte pecora (Ovis aries)

Uovo

  • Albume (Gallus domesticus)
  • Tuorlo (Gallus domesticus)

Carne

  • Carne di mucca (Bos domesticus)
  • Carne di cavallo (Equus caballus)
  • Carne di pollo (Gallus domesticus)
  • Tacchino (Meleagris gallopavo)
  • Carne di coniglio (Oryctolagus spp.)
  • Carne pecora (Ovis aries)
  • Porco (Sus domesticus)

Pesce

  • Verme Aringa (Anisakis simplex)
  • Granchio (Chionoecetes spp.)
  • Carpa (Cyprinus carpio)
  • Merluzzo (Gadus morhua)
  • Aragosta (Homarus gammarus)
  • Gamberetto (Litopaenaeus s., Farfantepenaeus a., Farfantepenaeus d..)
  • Calamaro (Loligo spp.)
  • Cozza (Mytilus edulis)
  • Ostrica (Ostrea edulis)
  • Gamberetto (Pandalus borealis)
  • Capasanta (Pecten spp.)
  • Gamberetto (Penaeus monodon)
  • Mollusco (Ruditapes spp.)
  • Salmone (Salmo salar)
  • Tonno (Thunnus albacares)

FAQ - Domande frequenti

Rispetto ai test cutanei di primo livello il test Alex non è influenzato dalla multisensibilizzazione (risultato positivo a più fonti allergiche).

Rispetto ai test di secondo livello, cioè il dosaggio su prelievo di sangue di IgE specifiche, l’Alex è in grado di misurare contemporaneamente 300 allergeni (cosa impossibile da fare attraverso dosaggio di singole IgE) e, soprattutto, oltre ad identificare la fonte allergica è in grado di identificare anche la proteina specifica (allergene molecolare).

Il test Alex non è influenzato da terapie farmacologiche compresi gli antistaminici e non è soggetto a stagionalità.

L’Alex test viene eseguito attraverso un semplice prelievo di sangue per il quale non è necessario essere a digiuno.

Per qualsiasi chiarimento e/o dubbio non esitare a contattarci

    Nome e Cognome

    La tua email

    Telefono

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo l’informativa sulla privacy resa ai sensi dell’art. 13 Dlgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Reg. UE 679/2016, che dichiaro di aver letto e accettato.