ALEX 2 (Allergy Explorer) è il primo test in vitro che consente, da un semplice e rapido prelievo di sangue, di misurare simultaneamente in un’unica seduta IgE totali e IgE specifiche dirette contro 300 allergeni: 117 estratti allergenici e 183 estratti allergeni molecolari.
In questo modo viene ottenuto un quadro estremamente completo dello stato di sensibilizzazione di un paziente a diversi allergeni.
Alex test, rispetto agli altri test allergologici, è in grado di identificare non solo la fonte allergica (pollini, acari, alimenti), ma anche la proteina allergenica specifica (“allergene molecolare”).
Alcune proteine (“allergeni”), infatti, sono tipiche di una fonte allergenica, mentre altre sono condivise con altre fonti (es. alcuni allergeni sono simili in pollini e alimenti) e sono responsabili dei fenomeni di cross-reattività, cioè si manifesta una reazione allergica in presenza di una fonte verso la quale non si è sensibile che, tuttavia, condivide la stessa proteina “allergene” molecolare.
E’ quindi fondamentale ai fini della diagnosi comprendere quali reazioni allergiche siano genuine e quali dovute a fenomeni di cross-reattività.
Il test Alex consente di misurare da un unico prelievo di sangue centinaia di allergeni e di singole proteine e ci aiuta quindi a rispondere a questa domanda. Pertanto, come dimostrato anche da uno studio pubblicato sul “World Allergy Organization Journal”, l’Alex test è perfetto in ambito allergologico perché è capace di individuare la vera causa della reazione allergica e scegliere la terapia più appropriata.

Graminacee
Erbacee
Acaro della polvere domestica
Acaro
Lieviti
Muffe
Animali domestici
Animali da fattoria
Veleno ape da miele
Veleno vespa
Scarafaggio
Legumi
Frutta
Semi
Cereali
Frutta secca
Spezie
Vegetali e funghi
Latte
Uovo
Carne
Pesce
FAQ - Domande frequenti
Rispetto ai test cutanei di primo livello il test Alex non è influenzato dalla multisensibilizzazione (risultato positivo a più fonti allergiche).
Rispetto ai test di secondo livello, cioè il dosaggio su prelievo di sangue di IgE specifiche, l’Alex è in grado di misurare contemporaneamente 300 allergeni (cosa impossibile da fare attraverso dosaggio di singole IgE) e, soprattutto, oltre ad identificare la fonte allergica è in grado di identificare anche la proteina specifica (allergene molecolare).
Il test Alex non è influenzato da terapie farmacologiche compresi gli antistaminici e non è soggetto a stagionalità.
L’Alex test viene eseguito attraverso un semplice prelievo di sangue per il quale non è necessario essere a digiuno.