fbpx

IL BREATH TEST AL LATTOSIO

Il test del respiro o breath test al lattosio è un esame diagnostico che si effettua attraverso l’analisi di campioni di aria espirata con i quali è possibile verificare l’esistenza di intolleranza al lattosio, una condizione in cui l’organismo non riesce a digerire completamente lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati.

L'Intolleranza al lattosio

L’intolleranza al lattosio è nota anche come deficit di lattasi, un enzima prodotto dalle cellule dell’intestino tenue che scindendo il lattosio in glucosio e galattosio ne permette l’assorbimento.

Carenze di lattasi fanno sì che il lattosio arrivi fin nel colon, dove interagisce con i batteri dell’intestino dando luogo ai problemi intestinali tipici dell’intolleranza.

L’intolleranza al lattosio può essere:

  • Ereditaria (detta anche primaria), quando la carenza dell’enzima lattasi è dovuta ad un difetto sul gene che ne codifica la sintesi;
  • Acquisita (detta anche secondaria), quando la riduzione della lattasi è dovuta alla distruzione delle cellule che la producono a livello dell’intestino a causa di una malattia (come la celiachia, una gastroenterite o una malattia infiammatoria), un intervento o un trauma.

I sintomi compaiono a breve distanza dall’assunzione di alimenti contenenti lattosio e includono diarre, crampi addominali, gonfiore e meteorismo.

La gravità dei sintomi varia in base al quantitativo assunto.

Cose da sapere sul Breath Test al lattosio:

Il test può essere utile in quei pazienti presentano sintomi quali: disturbi gastrointestinali con flatulenza, meteorismo, diarrea, distensione e crampi addominali a seguito dell’ingestione di latte e derivati.

Il test consiste in una raccolta di campioni di aria espirata, prima e dopo l’ingestione di uno specifico zucchero sciolto in acqua (lattosio), in un sacchetto di plastica ad intervalli regolari (3 campionamenti a distanza di un’ora).

Il lattosio, in condizioni normali, viene scisso nell’intestino in glucosio e galattosio che successivamente vengono assorbiti dalla mucosa intestinale; in presenza di un deficit di lattasi, invece, il lattosio arriva non digerito nel colon dove viene sottoposto a reazioni di fermentazione con produzione di gas quali idrogeno, metano e anidride carbonica che vengono assorbiti nel sangue ed una parte espirata attraverso i polmoni.

Prima di sottoporsi al breath test al lattosio è obbligatorio seguire le norme di preparazione che trovate di seguito:

Per ulteriori informazioni contattaci

    Nome e Cognome

    La tua email

    Telefono

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo l’informativa sulla privacy resa ai sensi dell’art. 13 Dlgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Reg. UE 679/2016, che dichiaro di aver letto e accettato.