Il check up celiachia è un pacchetto di esami utile per la diagnosi della malattia celiaca.
La celiachia è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue causata da una reazione immunitaria che si scatena in seguito all’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti.
L'Intolleranza al Glutine
Il glutine è la componente proteica di alcuni cereali: frumento, farro, orzo, segale e avena e rappresenta un fattore nutritivo fondamentale.
Il glutine, che è composto da due proteine: gliadina e glutenina, quando viene ingerito dai soggetti celiaci scatena una risposta immunitaria con la formazione di anticorpi IgA e IgG contro le transglutaminasi, enzimi presenti sulla membrana dell’intestino che hanno la funzione di legare la gliadina, degradarla e renderla assimilabile.
Questa risposta anticorpale causa l’infiammazione dell’intestino con progressiva atrofia dei villi intestinali che determina un deficit nell’assorbimento dei nutrienti.
La celiachia è una patologia multifattoriale: la sua comparsa è caratterizzata da un fattore ambientale (l’assunzione del glutine) e un fattore genetico. Oltre alla predisposizione genetica potrebbero giocare un ruolo per la sua comparsa anche l’esposizione precoce al glutine o un’infezione intestinale da rotavirus nel corso dell’infanzia.
Segni e sintomi della celiachia possono variare notevolmente; sebbene i sintomi classici siano diarrea, gonfiore addominale e meteorismo, crampi all’addome e perdita di peso, molti soggetti celiaci non hanno sintomi in ambito digestivo, ma possono avere:
- anemia, solitamente derivante da carenza di ferro;
- perdita di densità ossea (osteoporosi);
- debolezza muscolare;
- alopecia;
- formicolio a mani e piedi;
- convulsioni;
- afte orali.

Il Check Up Celiachia è così composto:
Come preparasi all'esame
Il check up celiachia consiste nel dosaggio di alcuni anticorpi e altre molecole presenti nel sangue che indicano la sensibilità della persona al glutine: transglutaminasi anti-tissutale (tTGA), anticorpi anti-endomisio (EMA), anticorpi antigliadina (AGA). Quando i livelli di queste molecole sono elevati c’è un’alta probabilità che la persona sia affetta da Celiachia.
Il test non richiede particolari regole di preparazione. Come nella maggior parte degli esami del sangue, il paziente deve presentarsi a digiuno.