fbpx

Il Check Up Gastro Intestinale è un’ insieme di esami che permette di identificare alterazioni aspecifiche dell’apparato gastroenterico che riguardano: motilità, digestione, assorbimento, composizione flora batterica intestinale e permeabilità della mucosa intestinale.

Pertanto, queste analisi, consentono di indagare le cause di tali alterazioni che possono essere di natura tumorale e/o infiammatoria oppure di natura infettiva (infezioni batteriche e/o parassitarie).

Il Check up è suddiviso in 2 pacchetti: Check Up Intestinale e Check Up Gastroenterico.

Il Check Up Intestinale

Questo test permette di rilevare con diagnosi precoce sanguinamenti di origine preoncogena ed è, ancor oggi, il test più semplice di prevenzione tumorale del colon-retto

Con questo esame si ottengono numerose notizie relative alla stato di assorbimento, motilità e digestione del nostro intestino, oltre ad evidenziare l’eventuale presenza di parassiti intestinali.

Il dosaggio di due sostanze, lo Scatolo e l’Indicano, in caso di eccessiva presenza nelle urine, evidenzia lo stato di eventuale alterazione della flora batterica intestinale sia nel numero che nella composizione (disbiosi).

La Zonulina è un ormone prodotto dalle cellule enteriche ed è geneticamente determinato (ovvero la produzione dell’ormone è determinata da predisposizione genetica). Ha il compito di dilatare gli interstizi fra le cellule intestinali provocando maggiore o minore permeabilità. La maggior permeabilità intestinale è determinante in molte patologie intestinali, tra cui patologie da assorbimento di glutine, intolleranze alimentari, colon irritabile.

La Lattoferrina è una sostanza prodotta dai granulociti neutrofili ed esprime il grado di infiammazione presente nell’apparato digerente relativa a molteplici condizioni fisiopatologiche.

Il Check Up Gastroenterico è così composto:

Questo test permette di diagnosticare la gastrite da Helicobacter pylori.

L’Elastasi è un enzima prodotto dal pancreas. Ha la facoltà di transitare nell’intestino senza subire alterazioni. Il suo dosaggio fecale, se ridotto, permette di diagnosticare gli stati di Pancreatite cronica.

Il dosaggio fecale della Calprotectina evidenzia lo stato infiammatorio dell’intestino (diagnosticando le M.I.C.I. malattie infiammatorie croniche intestinali: patologie croniche reumatiche quali colite ulcerosa, morbo di Crohn).

E’ un esame del sangue indolore che fornisce informazioni sullo stato della mucosa dello stomano, sulla possibile presenza di infezione da Helicobacter pylori o sull’assenza di acido nello stomaco, condizione nota anche come acloridria. Il test può anche valutare il rischio di andare incontro a carenza di vitamina B12 o di micronutrienti.

Il Gastropanel si compone di più dosaggi di sostanze prodotte dallo stomaco e dal dosaggio degli anticorpi contro l’ Helicobacter pylori.

  • PEPSINOGENI: Sono sostanze che vengono prodotte dallo stomaco. Il Pepsinogeno I viene prodotto dalla parte alta dello stomaco (Corpo e Fondo). Il Pepsinogeno II viene prodotto da tutto lo stomaco (Corpo, Fondo ed Antro). Quando vi è gastrite, si ha una sofferenza delle cellule dello stomaco, che producono meno Pepsinogeno I e II, vista la diversa collocazione della produzione di queste sostanze, si può dedurre in quale parte dello stomaco la gastrite è più grave o ha colpito maggiormente.
  • GASTRINA 17: E’ un ormone prodotto dalla parte bassa dello stomaco (Antro). I suoi dosaggi possono indicare una patologia dell’antro e/o una iperacidità quando la gastrite è fortemente aggravata.
  • ANTICORPI ANTI HELICOBACTER PYLORI: Il dosaggio di questi anticorpi permette di individuare il contatto con il batterio in questione che sopravvive e si sviluppa nella mucosa gastrica sviluppando infiammazioni croniche che possono evolvere in severe gastriti, nell’ulcera peptica ed anche nel carcinoma dello stomaco. Più del 50% della popolazione ha contratto l’infezione da Helicobacter Pylori.

FAQ - Domande frequenti

L’intestino è definito il secondo cervello del nostro corpo in quanto da esso dipendono alcune tra le più importanti funzioni dell’organismo: sistema immunitario (il 70% delle difese immunitarie infatti risiede proprio in questo organo), il processo digestivo e di assorbimento delle sostanze nutritive.
Un intestino sano è quindi importante per il benessere del corpo e della mente.

Diarrea, Gonfiore, Meteorismo, Stitichezza, Feci dure e Colon irritabile, sono solo alcune delle manifestazioni cliniche di un cattivo funzionamento dell’intestino.

Non esiste alcuna preparazione specifica. E’ necessario raccogliere un campione di urine della prima minzione del mattino e un campione di feci e consegnarle in laboratorio.

Per ulteriori informazioni contattaci

    Nome e Cognome

    La tua email

    Telefono

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo l’informativa sulla privacy resa ai sensi dell’art. 13 Dlgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Reg. UE 679/2016, che dichiaro di aver letto e accettato.