fbpx

TAMPONE ANTIGENICO SARS-CoV2

Il tampone antigenico SARS-CoV2 è un test di screening utile nell’individuare persone affette da Covid-19. 
Il tampone antigenico va a ricercare le proteine superficiali del virus SARS-CoV2 (antigeni); il campione viene raccolto mediante tampone naso/faringeo e i tempi di risposta sono molto brevi (15-30 minuti).
Sensibilità e specificità del test antigenico sono molto alte, tuttavia, risultano inferiori rispetto al tampone molecolare in PCR, pertanto, un risultato positivo del tampone antigenico deve essere confermato dal test molecolare e, in egual modo, un risultato negativo non esclude del tutto l’infezione.

Tampone antigenico di terza generazione

Il test antigenico di terza o ultima generazione si esegue mediante tampone naso/faringeo con ricerca antigene mediante metodica FIA (Fluorescence ImmunoAssay)

Come dichiarato dalla Circolare del Ministero della Salute del 8 gennaio 2021, i risultati del test antigenico di ultima generazione sono quasi sovrapponibili a quelli del test molecolare in PCR (si parla di SENSIBILITA’ del 96,58% e SPECIFICITA’ del 99,99%).

E' AFFIDABILE

Sensibilità del 96,58% e specificità del 99,99%

E' DIRETTO

Ricerca le proteine superficiali del SARS-CoV2 (antigeni)

E' RAPIDO

Risultati disponibili in 15-30 minuti

FAQ - Domande frequenti

Il tampone antigenico covid-19 è consigliato a coloro che manifestano sintomi (febbre, tosse, raffreddore, mal di gola) riconducibili a infezione da SARS CoV2 e/o a coloro che hanno avuto contatti con persone che hanno contratto il Covid-19 (in questo caso è consigliato fare il tampone dopo 5 giorni dall’ultimo contatto).

Il test sierologico evidenzia la presenza di anticorpi (IgM e IgG) anti SARS-CoV2 ed è indicativo di esposizione e contatto col virus. Tuttavia, la positività è tardiva (circa 10/15 giorni dopo il contagio), pertanto, non è un test indicato per rilevare un’infezione in corso, ma è utile per evidenziare la presenza di anticorpi e quindi l’eventuale immunità al Covid-19. Il tampone antigenico, invece, ricerca le proteine superficiali del virus, gli antigeni, quindi la positività compare dopo pochi giorni dal contagio, pertanto, è molto affidabile nell’individuare persone con infezione in corso da SARS-CoV2.

Se il tampone antigenico è positivo vuol dire che si ha una probabilità molto alta di avere infezione in corso da SARS-CoV2, pertanto, è necessario effettuare il tampone molecolare per avere conferma diagnostica.

In caso di esito positivo bisogna avvertire il proprio medico curante e mettersi in quarantena. Il laboratorio darà comunicazione all’ASP dell’esito.

L’esito negativo del tampone antigenico indica, con buona probabilità, che non si è contratta l’infezione, tuttavia, non lo esclude completamente. Si possono verificare dei casi falsi-negativi soprattutto quando la carica virale è molto bassa, pertanto, è sempre necessario avere conferma dal test molecolare in PCR.

I nostri test antigenici ROCHE, come da studi effettuati, sono sensibili a tutte le varianti SARS-CoV2 attualmente presenti:

  • ALPHA (B 1.1.7);
  • BETA (B.1.351);
  • GAMMA (B.1.1.28.1);
  • DELTA (B.1.617.12);
  • OMICRON (B.1.1.529).

Per ulteriori informazioni

    Nome e Cognome

    La tua email

    Telefono

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Autorizzo il trattamento dei dati personali secondo l’informativa sulla privacy resa ai sensi dell’art. 13 Dlgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Reg. UE 679/2016, che dichiaro di aver letto e accettato.