Il test degli anticorpi IgG SARS-CoV2 è un esame sierologico che permette di dosare in maniera QUANTITATIVA attraverso una metodica chemiluminescente le immunoglobuline IgG specifiche contro la proteina “Spike” del virus SARS-CoV2.
In sintesi il test sierologico a cosa serve?
- Misurare il livello di anticorpi nei pazienti esposti al virus SARS CoV2;
- Mostra la risposta immunitaria al vaccino e il suo mantenimento nel tempo;
- Determina lo stato immunitario che precede la vaccinazione al fine di valutare la risposta immunitaria indotta dal vaccino.
Gli anticorpi contro la proteina Spike del SARS-CoV2
Il virus SARS-CoV2 ha una forma rotondeggiante e sulla superficie presenta delle “punte” che gli fanno assumere la forma di una corona (da qui il nome di coronavirus) sulle quali si trova una proteina chiamata Spike, che permette al virus di entrare nelle cellule e quindi è responsabile dell’infezione.
I vaccini attualmente disponibili, il Pfitzer BioNtech, il Moderna e l’Astrazeneca contengono l’informazione genetica per la sintesi e la produzione della proteina Spike del SARS COV-2 che a sua volta stimola il sistema immunitario a produrre immunoglobuline IgG specifiche che ne bloccano la funzione (anticorpi anti spike).
Chi può fare il test sierologico quantitativo IgG anti spike?
L’esame sierologico è consigliato a tutte le persone che:
- Hanno contratto l’infezione da covid-19 e si sono negativizzate (in questo il test va eseguito non prima di 20-30 giorni dall’ultimo tampone negativo);
- Si sono sottoposte a vaccino contro il covid-19 (in questo caso il test va eseguito 2 settimane dopo la somministrazione dell’ultima dose del vaccino).

Domande frequenti
Il test sierologico misura la quantità di anticorpi IgG contro la proteina Spike del virus SARS-CoV2 su un semplice prelievo di sangue.
La refertazione avviene in un giorno lavorativo
Il test sierologico quantitativo anti spike va effettuato:
- Dopo aver contratto l’infezione da covid-19 ed essere guariti, in questo caso bisogna aspettare circa 20-30 giorni dopo l’ultimo esito negativo del tampone;
- Dopo somministrazione del vaccino contro il covid-19, in questo caso è necessario far passare almeno 2 settimane dalla somministrazione dell’ultima dose.