fbpx

Dott. Alfonso Noto

Medico Internista

  • Mansioni:
    Direttore Medico AO Cosenza
  • Competenze
    Ecografia Internistica
  • Responsabile
    Scuola SIUMB Ec. Internistica

Istruzione e Formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi Roma

Specializzato in Pneumologia – Università degli Studi di Modena

Esperienze Lavorative

Dal 1974 al 2015 – Medico Internista a tempo pieno

  • Medicina Interna Ospedale Bovolone (VR);
  • Medicina Interna “A.Cosco” AO Cosenza;
  • Medicina Interna “M. Valentini” AO Cosenza

Principali mansioni e responsabilità

Direttore Medico ff – Medicina Interna “A.Cosco” AO Cosenza
Direttore Medico – Medicina Interna “M. Valentini” AO Cosenza
Direttore Dipartimento di Medicina – AO Cosenza
Responsabile Centro di ECOGRAFIA INTERVENTISTICA, per il trattamento non chirurgico (alcolizzazione-radiofrequenza-microonde) dei tumori primitivi e secondari del fegato e in particolare dell’epatocarcinoma
Direttore Scuola Nazionale SIUMB di Ecografia Internistica – Regione Calabria
Responsabile Regionale per le forme gravi e complicate da virus pandemico A H1N1

Formazione

Ha pubblicato numerosi lavori scientifici, anche in lingua inglese, su riviste nazionali e internazionali e partecipato all’elaborazione di molti protocolli e linee guida
Ha organizzato molti eventi formativi e incontri (oltre 30 tra corsi e congressi)

Medicina Interna - Ecografia Internistica

Collo

TIROIDE iperplasie e strumi, adenomi, neoplasie maligne, linfomi tiroidei, tiroidite subacuta,tiroiditi croniche PARATIROIDI
LINFONODI SUPERFICIALI (CERVICALI ASCELLARI INGUINALI)
MASSE CERVICALI
GHIANDOLE SALIVARI
Ipertrofia, traumi e fistole salivari, cisti, calcolosi, scialoadeniti, sindrome di Sjogren, tumori benigni e maligni.

Torace

Versamenti pleurici, patologia focale o diffusa pleurica, patologia focale polmonare (polmonite e broncopolmonite, neoplasie), patologie diffuse ( interstiziopatie, pre edema polmonare con valutazione del diametro della porzione craniale della vena cava inferiore), patologia mediastinica, patologia di parete.

Fegato

Epatopatie diffuse
sindrome metabolica( steatosi, steatoepatite), infezioni virali C e B, epatiti autoimmuni, cirrosi (colangite) biliare primitiva, colangite sclerosante, cirrosi e cirrosi scompensata
Lesioni a focolaio
cisti semplici e idatidee, ascessi, tumori benigni e tumori maligni

Colecisti e vie biliari

Colelitiasi, colecistite acuta e cronica, neoplasie benigne, carcinoma della colecisti Ostruzioni/ neoplasie/ patologia infiammatoria delle vie biliari

Pancreas

Pancreatite acuta/ cronica/ autoimmine
Tumori del pancreas
Adenocarcinoma duttale , Tumori cistici/endocrini non secernenti e secernenti /Metastasi e linfomi pancreatici

Milza

Ascessi splenici, tumori maligni e tumori benigni.

Tubo digerente

Ispessimenti parietali infiammatori o neoplastici (stomaco, ileo terminale, colon- retto), addome acuto occlusione intestinale, appendicite acuta.

Traumi addominali chiusi

Emiperitoneo. lesioni addominali chiuse

Rene

Idronefrosi, calcolosi, flogosi acute e croniche, cisti, rene multicistico e policistico.

Vescica

Alterazioni della forma e volume, alterazione del contenuto e parete.

Aorta addominale

Alterazione decorso e calibro, patologia steno ostruttiva.

Tessuti superficiali

Tumori maligni e tumori benigni

Altri organi

Peritone, retroperitoneo, ghiandole surrenali