Il SARS-CoV-2 (Coronavirus 2 della SARS) è l’agente eziologico del COVID-19 (Corona Virus Disease2019).
Il 26 Aprile 2020 ABBOTT annuncia di aver ottenuto il marchio CE, ai sensi della Direttiva IVD (98/79/CE) per il suo test sierologico per la rilevazione degli anticorpi IgG anti SARS-CoV-21.
Il test sierologico per la determinazione degli anticorpi IgG anti SARS-CoV-2 è un esame che permette di identificare le persone che sono state infettate dal coronavirus COVID-19.
Il test, infatti, effettua un dosaggio qualitativo, mediante immunometria a microparticelle chemiluminescenti (CMIA), degli anticorpi IgG anti SARS-CoV-2 nel siero e plasma umano.
Gli anticorpi IgG anti SARS-CoV-2 sono delle proteine che vengono prodotte dall’organismo nelle fasi avanzate dell’infezione (11-14 giorni dopo il contagio) e che potrebbero persistere per mesi e/o forse per anni dopo la guarigione conferendo immunità nei confronti del virus.
Il test ha dimostrato una specificità e una sensibilità nel rilevare gli anticorpi IgG superiore al 99 per cento 14 giorni o più dopo l’insorgenza dei sintomi 1.
Perchè è importante il dosaggio degli anticorpi IgG anti SARS Cov-2
Non è noto se i soggetti guariti siano protetti, parzialmente o completamente, da infezioni future di COVID-19 né quale sia la durata effettiva dell’immunità protettiva 2, pertanto, la determinazione degli anticorpi IgG anti SARS-CoV-2 è di estrema importanza nella valutazione del grado di immunità del paziente e quindi nella gestione della malattia.
Interpretazione dei risultati
1. Risultato NEGATIVO o NON REATTIVO per anticorpi IgG: assenza di risposta immunitaria (probabile nessun contagio pregresso oppure “periodo finestra”).
2. Risultato POSITIVO o REATTIVO per anticorpi IgG: probabile contagio pregresso (possibile protezione).
Differenza con i test “rapidi” IgM-IgG su card
I test “Rapidi” o “qualitativi” su card si basano sull’ immunocromatografia, grazie ad una goccia di sangue stabiliscono se la persona ha prodotto anticorpi e quindi è entrata a contatto con il virus, ma non sono in grado di distinguere il tipo specifico di anticorpo.
Il test sierologico IgG della Abbott, invece, viene effettuato su un prelievo di sangue attraverso strumentazione da laboratorio che utilizza come metodica la chemiluminescenza (attendibilità superiore al 99%) ed è, pertanto, in grado di rilevare e dosare, con estrema sensibilità e precisione, gli anticorpi di classe IgG permettendo di effettuare delle valutazioni più precise e accurate.
Come effettuare il test
Il test viene eseguito esclusivamente su PRENOTAZIONE.
E’ possibile prenotare l’esame nelle seguenti modalità:
- telefonando allo 0984483357;
- scrivendo una mail a info@laboratoriobios.it e specificando nome, cognome e recapito telefonico.
Il test sarà eseguito previa sottoscrizione di un consenso informato che invitiamo a scaricare QUI e leggere attentamente.
RIFERIMENTI
- Zhao J, et al. Pre-stampa. 2019medRxiv 2020.03.02.20030189;
- Patel R, et al. mBio 11:e00722-20